Nel mondo di oggi, Internet fornisce a un ricercatore una quantità incredibilmente diversa di materiale da studiare. Internet è l’esempio perfetto della separazione dove, in questo caso, i frammenti del vaso superano il miliardo: tale era il numero di siti su Internet nel 2016. Quanti di questi siti erano dedicati alle religioni o a contenuti spirituali è difficile da accertare, ma possiamo dire con sicurezza che superano di molto il milione.
Già questo semplice numero di scelte è sbalorditivo. Ciò pone il ricercatore a chiedersi: chi ha ragione? Quale sentiero mi porterà alla verità? Ecco il punto cruciale: la domanda reale potrebbe essere più complessa di così. “La verità di chi?” La verità, come la bellezza, è soggettiva e sta nell’occhio di chi guarda. Le verità assolute e altisonanti abbondano nei testi religiosi, ma la verità – se veramente è ciò che si sta cercando – è celata. È sempre stata celata. Di fatto, è celata da così tanto tempo da non essere neppure nascosta ma, piuttosto, ignorata e inesplorata.
–– La verità spirituale, James Mahu –– https://wingmakers.com/spiritual-life/ –– James Mahu Visual Art © 1998-2022 WingMakers LLC